Parchi Costa: iniziativa “M’illumino di meno”

Comunicato Stapa Costa Edutainment:

Costa Edutainment aderisce a M’illuminodimeno la giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico promossa per il prossimo 19 febbraio dal programma radiofonico di Radio 2 Caterpillar, con il patrocinio del Parlamento Europeo. L’adesione riguarda la quasi totalità delle strutture gestite dal gruppo sul territorio italiano: a Genova l’Acquario di Genova, il Galata Museo del Mare e Dialogo nel Buio; sulla riviera romagnola le strutture del polo Costa Parchi – Oltremare, Acquario di Cattolica, Aquafan, e Italia in Miniatura di Rimini, in Toscana l’Acquario di Livorno e in Sardegna l’Acquario di Cala Gonone.

La partecipazione a Genova: l’Acquario di Genova, il Galata Museo del Mare e Dialogo nel Buio

A Genova, come nelle scorse edizioni della Giornata, l’Acquario di Genova e il Galata Museo del Mare spegneranno dalle ore 18 alle ore 19.30 di venerdì 19 febbraio, tutte le luci esterne, compresa la caratteristica insegna dell’Acquario e le luci che illuminano il sommergibile S-518 Nazario Sauro ormeggiato davanti al Galata Museo del Mare, contribuendo così ad una reale riduzione dei consumi energetici e al contempo alla sensibilizzazione dei visitatori.

Galata Museo del MareIn linea con il tema di quest’anno, dedicato in particolare al tema della mobilità sostenibile con l’ operazione Bike the Nobel, per tutta la giornata del 19 i visitatori dell’Acquario di Genova e del Galata Museo del Mare che si presenteranno alle casse in biciletta o con il biglietto dell’autobus convalidato in giornata avranno diritto ad uno sconto di € 4 sui biglietti adulto e ragazzo.

A questa azione simbolica, si affianca un progetto di più ampio respiro che ha visto l’Acquario impegnato nella tutela dell’ambiente e nella gestione consapevole delle risorse. Grazie alla partecipazione al progetto Illuminate, finanziato dall’Unione Europea all’interno del Settimo Programma Quadro all’interno dell’iniziativa “Information Communication Technologies (ICT) – Policy Support Programme (PSP)”, la struttura ha operato una riduzione del 70% dei consumi energetici in alcune delle principali aree della struttura, ottenendo inoltre un netto miglioramento dell’illuminazione all’interno delle vasche e sul percorso. Nella stessa ottica, l’Acquario di Genova si è dotata ormai da tre anni di una presa a mare diretta, che consente di avere sempre disponibile acqua di ottima qualità per le vasche espositive e curatoriali riducendo al contempo l’impatto ambientale legato al rifornimento effettuato finora tramite navi cisterna.

dialogo nel buioDialogo nel Buio, lo speciale percorso in assenza di luce situato nella chiatta davanti al Galata Museo del Mare, aderisce alla campagna per il risparmio energetico promossa da Rai Radio 2 con la musica di Mladen ed uno speciale appuntamento dell’Aperitivo al Buio. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 18.00. Il costo è di 20 euro e include il biglietto d’ingresso a Dialogo nel Buio (da prenotarsi in data successiva allo svolgimento dell’aperitivo). La prenotazione è obbligatoria al tel. 010 0984510 o info@dialogonelbuio.genova.it.

Venerdì 19 febbraio il cantante si esibirà in concerto in totale assenza di luce all’interno del percorso multisensoriale. Lo spettacolo avverrà completamente in unplugged annullando qualsiasi consumo energetico. L’evento avviene dopo lo spettacolo “Mladen a lume di candela” che ha visto spegnere ogni forma di illuminazione artificiale avendo come unica fonte di luce le candele. Il cantante sarà accompagnato alle percussioni da Raffaele Amici, alle chitarre da Andrea Rinaldi e al contrabbasso da Alessandro Puccio.

Oltre a vivere questo speciale concerto con Mladen, i partecipanti avranno l’occasione di mettere alla prova i propri sensi, gustando un Aperitivo al Buio. L’Aperitivo è un’esperienza che stuzzica gusto, tatto, olfatto e udito: giocare a riconoscere le cose, a distinguere oggetti comuni senza la vista, a godere di sapori e profumi senza lasciarsi influenzare dagli stimoli visivi.

La partecipazione sulla riviera romagnola: Costa Parchi

italia miniatura Halloween1x1Tutte le strutture del network romagnolo – Oltremare, Acquario di Cattolica, Aquafan, e Italia in Miniatura di Rimini – aderiscono alla Giornata del Risparmio Energetico. Un’azione concreta messa in campo dalle strutture del Gruppo che dalle 18 alle 19.30 di venerdì 19 Febbraio spegneranno le luci delle aree esterne, con un risparmio energetico complessivo di 150 Kw, un consumo totale che corrisponde alla fornitura di 40 appartamenti da 70 mq.

La partecipazione risponde alla volontà di coinvolgimento nel cambiamento concreto che può garantire il futuro della vita sul pianeta e il benessere dell’uomo, contro un riscaldamento globale i cui effetti diventano sempre più evidenti e preoccupanti.

Le altre strutture in Italia

L’Acquario di Livorno

Aquario Livorno ph-merlofotografia 120Nella giornata del 19 Febbraio, dalle ore 08.00 alle ore 18.00, l’Acquario di Livorno ridurrà l’illuminazione delle 33 vasche espositive, garantendo comunque un livello adeguato al benessere degli animali che le popolano, e spegnendo le luci accessorie del percorso espositivo e dello spazio mostra al primo piano. Nel fine settimana del 20 e 21 febbraio alle ore 11.00 bambini e ragazzi potranno partecipare ad una speciale edizione dell’ animazione “Tutti sotto insieme ad Otto”, dedicata ai temi del risparmio energetico, con cui sensibilizzare anche le giovani generazioni alle buone pratiche di sostenibilità energetica ed ambientale. Durata attività: 1h – Partecipazione inclusa nel biglietto di ingresso.

L’Acquario di Livorno ha provveduto inoltre, in un ottica di risparmio energetico e sostenibilità ambientale, a sostituire oltre 110 lampadine tradizionali con altrettante lampadine a LED dislocate lungo tutto il percorso di visita della struttura. In questo modo il consumo giornaliero energetico per l’illuminazione del percorso di visita si è ridotto di ben 6 volte, passando da un totale di 56,50KW a 9,04KW.

L’Acquario di Livorno in particolare è dotato di un sistema di presa a mare diretta, costituito da pompe con cui preleva direttamente l’acqua marina: una volta filtrata, questa viene stivata in apposite cisterne, in attesa di reintegrare quella che viene eliminata in seguito alle operazioni di manutenzione e ricambio nelle vasche espositive e curatoriali. Ciò consente di avere sempre disponibile acqua di ottima qualità per le vasche riducendo al contempo l’impatto ambientale legato al rifornimento.

L’Acquario di Cala Gonone

Acquario Cala Gonone - pesce pipistrelloLa struttura, situata nello splendido Golfo di Orosei, partecipa a Milluminodimeno spegnendo tutte le luci della struttura. Costruito nel 2010, l’Acquario è dotato di impianti tecnici concepiti in un’ottica di eco sostenibilità, a partire dalla presa a mare diretta fino ad arrivare agli impianti di filtrazione meccanica che utilizzano vetro riciclato.

Quest’ultimo consente una gestione ecosostenibile da diversi punti di vista: un risparmio idrico, dovuto alla riduzione dei controlavaggi dei filtri fino al 75%, un miglioramento dell’efficienza di filtrazione dell’80% rispetto ai tradizionali filtri a sabbia, la rimozione di particelle, un aumento della trasparenza dell’acqua e una durata illimitata dei filtri.

Costa Edutainment e Costa Parchi per l’ambiente

La tutela dell’ambiente e la gestione sostenibile delle risorse naturali sono la base della filosofia che da sempre ispira l’azione di Costa Edutainment e di Costa Parchi che fanno dell’informazione e sensibilizzazione del pubblico alla conservazione, la gestione e l’uso sostenibile degli ambienti acquatici per promuovere comportamenti positivi e responsabili.

La partecipazione dell’azienda a “M’illumino di meno” e al progetto Illuminate sono alcune delle azioni concrete attraverso le quali Costa Edutainment attua un sistema di gestione ambientale volto ad un miglioramento continuo nel settore della limitazione e prevenzione dell’inquinamento e della divulgazione presso il pubblico su tali tematiche. L’adozione del sistema di gestione ambientale è la base del percorso intrapreso volontariamente dall’azienda nel 2002 che ha portato la società a conseguire la certificazione Ambientale in conformità alla Norma ISO 14001 nel 2003.

Tale percorso si è allargato ai sistemi di gestione della qualità e della sicurezza per i quali sono state ottenute le certificazioni ISO 9001, ottenuta nel 2006 ed estesa a tutte le strutture gestite da luglio 2010, e OHSAS 18001, conseguita nel 2008.

Leggi l’articolo originale Parchi Costa: iniziativa “M’illumino di meno” su Parksmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *