Parco Giardino Sigurtà: presentazione della nuova stagione

Comunicato Stampa Parco Giardino Sigurtà:

Sabato 9 aprile 2016, è avvenuta nella favolosa location del Secondo Parco Più Bello D’Europa 2015, circondati da un milione di tulipani in fiore, la presentazione della stagione 2016 e della continua collaborazione con il polo studentesco bresciano grazie a tre importanti progetti.

LE MERAVIGLIE DEL PARCO DA NON PERDERE

Tra i must del Parco Giardino Sigurtà si annoverano:

Le Fioriture stagionali: Tulipanomania dà il via alla meravigliosa danza delle fioriture che si sussegue nel corso dei mesi di apertura, da marzo a novembre. Un milione di bulbi che insieme a Giacinti, Muscari e Narcisi fioriscono a marzo ed aprile in eleganti aiuole e in forma naturalizzata, nei prati e boschi adagiati sulle colline moreniche che caratterizzano il Parco. Nel mese di maggio, invece, 30.000 Rose rifiorenti di due splendide varietà (Queen Elizabeth e Hybrid Polyanta & Floribunda) colorano il chilometro del celebre Viale delle Rose. Mentre nel Viale delle aiuole fiorite i fruitori del Parco sono conquistati da una straordinaria tavolozza di colori in un magico alternarsi di piante annuali in numerosissimi esemplari: Dalie (30 varietà), Impatiens e Sunpatiens (dalle tonalità bianco, rosa e rosso), Zinnia (dal giallo al rosso, dal viola all’arancione e dal lilla sino al verde), Canna Indica (al Parco in 9 varietà in particolare quella “tigrata”) e Tagetes (dalle calde tonalità giallo ed arancione). Questo è il fiorito preludio delle fioriture estive come i Fior di Loto, Giacinti d’acqua, Ibischi lacustri, Papiri e Falsi Papiri che frastagliano i 18 specchi d’acqua con un’esplosione di colori, accompagnati dalle Ninfee tropicali e rustiche i cui petali vanno dal rosa pallido, al rosa intenso, dal rosso al ciclamino, insieme al bianco e al giallo;

Il Labirinto: disegnato da Giuseppe Inga Sigurtà in collaborazione con Adrian Fisher, famoso maze designer di fama mondiale, è il frutto di un lavoro che ha richiesto sei anni tra progettazione e realizzazione. 1.500 esemplari di Tasso (Taxus baccata L.) circondano una torre, ispirata a quella del parco di Bois de Boulogne di Parigi e con una cupola rivestita in rame, dalla quale ammirare dall’alto i 2500 metri quadrati di Labirinto e gli altri punti di interesse come i Giardini Acquatici, il Viale delle Rose e la Grande Quercia;

Il Grande Tappeto Erboso, la distesa più vasta di tutto il Parco: un manto verde la cui erba viene tagliata a giorni alterni; al centro del Tappeto, da non perdere i Laghetti Fioriti che ospitano piante annuali, alberi di Metasequoia e un romantico Salice piangente;

I 18 specchi d’acqua che accolgono nei mesi estivi Ninfee Tropicali e Rustiche. I loro petali vanno dal rosa pallido, al rosa intenso, dal rosso al ciclamino, insieme al bianco e al giallo. Senza dimenticare che nei laghetti guizzano allegre le Carpe Giapponesi o Koi;

La passeggiata panoramica da cui ammirare la Valle del Mincio, il Ponte Visconteo del XIV secolo e le storiche località di San Martino e Solferino.

I PROGETTI DELL’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRESCIA SANTAGIULIA

MOSTRA DI SCULTURA: ENERGIA DELLA MATERIA – Nella suggestiva cornice de La Rotonda degli Incanti è in esposizione Energia della materia, mostra di scultura in allestimento tutti i giorni fino al 6 novembre 2016. Le opere realizzate dagli studenti e dai docenti della Scuola di Scultura dell’Accademia, guidati dal Prof. Pietro Ricci, sono l’espressione della loro creatività: misurandosi in questa sfida, i giovani artisti hanno plasmato la materia, partendo da un blocco di marmo, per dare vita ad un’opera compiuta in omaggio al risveglio della natura.

MOSTRA ARTISTICA: FLORART – Anche per la stagione 2016, il Parco Giardino Sigurtà ripropone la rassegna artistica Florart firmata dai giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia e in allestimento dal 28 maggio al 12 giugno 2016. Il tema del progetto quest’anno è il prestigioso premio vinto dal Parco, che nel 2015 si è classificato come Secondo Parco Più Bello d’Europa. Seguendo i consigli dei docenti, Prof. Claudio Gobbi e della Dott.ssa Elena Cecchini, gli allievi della scuola grafica dell’Accademia si sono cimentati nella progettazione dei manifesti a tecnica mista che rappresentassero al meglio la natura di questo tesoro verde. È stata una sorta di gara tra studenti, che oggi si conclude con la premiazione degli autori, Federico Andreani, Lucia Coltamai e Sara Maestri, delle tre creazioni scelte dalla famiglia Sigurtà.

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL CHIOSCO BAR  – Un’altra interessante sfida per gli allievi dell’Accademia è stata la presentazione di circa 30 proposte per il restyling architettonico di uno dei chioschi bar che sorgono all’interno del Parco. L’occasione per gli studenti, sotto la guida del Prof. Mezzana, di mettersi alla prova direttamente sul campo, ovvero entrando in contatto diretto con una struttura realmente esistente e funzionante, proponendone tuttavia migliorie e ottimizzazioni che sono state positivamente accolte dalla famiglia Sigurtà in vista di progetti futuri.

Leggi l’articolo originale Parco Giardino Sigurtà: presentazione della nuova stagione su Parksmania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *